Canzoni senza paole
Nelle compilation di Music
Together troviamo numerosi brani cantati usando solo fonemi (la la la, du du du).
Una
recente ricerca nel campo dell’apprendimento musicale indica che le parole
possono distrarre i bambini dalla musica, in particolare dagli elementi tonali
di una canzone
Nei bambini il rapido sviluppo del linguaggio è così
potente che prevarica facilmente altri tipi di apprendimento, quindi anche
quello musicale.
In Music Together cantiamo
tante canzoni senza testo, in modo che i bambini abbiano la possibilità di
concentrarsi completamente sulla melodia e sul ritmo della canzone
Per questo se sentite che il bambino
sostituisce i fonemi alle parole in una canzone che conosce, non forzatelo a
cantare anche il testo: vuol dire che si sta autonomamente concentrando sulle
note e quello che sta compiendo è un processo molto avanzato per aiutarsi a crescere
musicalmente
Impariamo a
suonare i Tamburi
In alcune
classi abbiamo “trasferito” le nostre conoscenze di tecniche musicali anche sui
tamburi. Abbiamo imparato a suonare i tamburi tutti insieme e non “casualmente”
come i matti! Il tamburo infatti è lo
strumento principe per trasmettere la pulsazione ed il senso ritmico ai nostri
bimbi. Esso è il più incisivo, il più immediato, il più divertente. Imparare a suonarlo in tanti modi può aiutare
i bambini a non vedere il tamburo solo come un “giocattolo rumoroso” ma a
comprenderne l’importanza come BASE per la parte ritmica delle canzoni.
Abbiamo suonato il tamburo con 2 mani,
alternandole;
abbiamo suonato piano, con 1 dito per
mano;
abbiamo tamburellato con le dita sul
tamburo;
abbiamo “accarezzato“ il tamburo, per sentire il suono delle manine
sulla pelle del tamburo;
abbiamo suonato FORTE, per aumentare il
contrasto e il divertimento;
infine abbiamo suonato LENTAMENTE e poi
VELOCEMENTE.
Anche a casa divertitevi a suonare i
vostri tamburi o le vostre scatole di cartone, o anche il tavolo in tutti questi
modi diversi, creando tanti contrasti per fare divertire i vostri bimbi!